1. Simulazione di possibili scenari territoriali attraverso l’analisi socio-territoriale e della mobilità, il rapporto con le infrastrutture già presenti, la popolosità e le caratteristiche dell’area residenziale;
2. Progetti di sviluppo specifici mediante l’utilizzo di piattaforme software specializzate;
3. Formazione, aggiornamento;
4. Ricerca e sperimentazione di soluzioni tecnologiche;
5. Implementazione di piani urbanistici PUM e PUT;
6. Messa a punto di capitolati tecnici;
7. Certificazione economica brevetti;
8. Generazione e gestione Database Open Data;
9. Seminari e tavole rotonde su tematiche specifiche